
Cosa non deve mancare in un sito
25 Marzo 2025
Sì, è vero: per lavoro creo siti web, ma è altrettanto vero che passo una buona parte del mio tempo a navigare online. Sono curiosa, mi piace osservare come comunicano gli altri. Giro per siti , blog vari, portali di viaggi, siti di ristoranti e ogni volta noto che qualcosa non torna: mancano sempre le informazioni essenziali.
Quelle che ti servono al volo, quelle che ti fanno dire: “Ok, questa persona fa proprio al caso mio”, senza dover cliccare mille menù o indovinare cosa fa quella persona dietro a una home con immagini vagamento ispirazionali.
E allora ho pensato: parliamone di cosa non deve mancare in un sito. Magari anche tu ti sei dimenticata un dettaglio che per te è scontato, ma per chi ti legge no.
1. Sul sito non devono mancare le istruzioni di contatto
Inserire un modulo e un numero di telefono non basta. Soprattutto se hai un’attività con una sede fisica, come un negozio o uno studio, ti serve indicare anche:
- gli orari di apertura (suddivisi per giorno della settimana, se cambiano)
- le eventuali chiusure o aperture speciali (magari nei festivi, durante l’estate, o a Natale)
- un modo chiaro e semplice per trovarti (via WhatApp, via telefono dalle 10 alle 13)
Esempio
Siamo aperti dal lunedì al sabato, 9:30–13:00 / 15:30–19:00. Chiusi martedì mattina. Aperture straordinarie durante le festività.
Se invece sei una freelance, come me e hai l’ufficio in casa o lavori da uno spazio condiviso, questo non ti riguarda direttamente, ma una cosa è certa: la gente vuole sapere dove sei e come contattarti.
Anche se lavori da remoto, dire “Lavoro da Verona, ma seguo clienti in tutta Italia” crea connessione. Ti dà una geografia, ti rende più reale e fa capire che dietro al sito c’è una persona vera, con un accento, un territorio, una vita. E poi aggiungi sempre:
- in che orari rispondi al telefono o ai messaggi
- dopo quanto tempo, indicativamente, rispondi alle email
Un piccolo dettaglio che fa una grande differenza nella fiducia di chi legge.
2. Non deve mancare “Cosa fai” (esattamente)
Ti è mai capitato di entrare in un sito esteticamente bello, magari con una bella immagine in home, ma senza capire di cosa si occupa quella persona o quell’azienda?
A me succede ancora troppo spesso. Qualche giorno fa ho aperto un sito con tre pagine: Home, Chi Sono e Contatti.
- Nella Home c’era solo una bella immagine di un paesaggio.
- Nella pagina Chi Sono, la storia delle tre persone dietro il progetto, con le loro passioni e hobby.
- Nella pagina Contatti, il classico form, con zero istruzioni
E io mi sono ritrovata a pensare: Sì, ok, ma che servizi offrono? Cosa fanno, esattamente?
Mancava l’informazione principale: cosa puoi fare per me.
Ed è la prima cosa che chiunque cerca appena atterra sul tuo sito. Chi visita il tuo sito non ha tempo da perdere perchè sta cercando qualcuno che risolva un suo problema. E vuole capirlo in pochi secondi.
Esempi chiari da cui prendere ispirazione
“Creo siti web WordPress su misura per donne freelance e imprenditrici che vogliono comunicare online con chiarezza e personalità e attirare nuovi clienti.”
“Produco borse in pelle riciclata fatte a mano, pezzi unici che uniscono sostenibilità e stile in provincia di Caserta.”
Non servono frasi complesse. Serve dire, in modo semplice e concreto, cosa fai, per chi lo fai e qual è il problema che risolvi. Lo so, non è così semplice come può sembrare, ma è la chiave. Fai uno sforzo in più.
3. Sul sito non devono dei prezzi (e le indicazioni)
Ah, i prezzi.
Ogni volta che affronto questo tema con una cliente parte subito un’espressione a metà tra il disagio e la paura. C’è chi teme di svelarsi troppo, chi pensa che pubblicare i prezzi spaventerà i potenziali clienti. E poi c’è il grande classico: “E se i concorrenti mi copiano?”
Ti dico la mia, molto sinceramente. Se il tuo cliente ideale riconosce il tuo valore, il prezzo non sarà un ostacolo. E se non lo riconosce, beh, meglio saperlo subito.
Scrivere i prezzi sul sito non significa essere rigidi. Puoi indicare un range, un a partire da oppure specificare cosa include ogni pacchetto. L’importante è non costringere le persone a scriverti solo per avere un’idea di budget, perché spesso la verità è che non lo faranno mai.
Esempi concreti di indicazioni prezzi, da mettere sul sito
- Sito web entry level: sito in WordPress con 3/4 pagine – 1.000€
- Consulenza strategica online one to one – 95€ / 60 minuti
- Servizio fotografico personal branding con consegna di 40/50 immagini – da 390€
E no, non serve la frase scrivimi per avere informazioni. È come dire: entra nel mio negozio, ma non ti dico quanto costano le cose: chiedi.
Risultato? Il cliente se ne va.
Quindi, cosa non deve mancare su un sito web?
Le tre informazioni che spesso mancano in un sito, ma che sono fondamentali per trasformare i tuoi visitatori in clienti interessati, sono queste:
- Contatti chiari, umani, localizzabili
- Una descrizione chiara di cosa fai, per chi e che soluzioni porti
- Prezzi visibili, anche orientativi, che aiutano il cliente a decidere se sei la persona giusta per lui
Controlla se ci sono tutte nel tuo sito e se manca qualcosa, non aspettare. Basta qualche ritocco per dare un’impronta molto più professionale e accogliente al tuo sito.
E se vuoi uno sguardo esterno e sincero sul tuo sito, scrivimi qui nei commenti. Lo guardiamo insieme con occhi nuovi. Che poi è esattamente quello che faranno i tuoi prossimi clienti.
Vuoi capire come far funzionare sul serio il sito?
Scarica la ricetta perfetta
Iscriviti alla newsletter e ricevi subito:
✔ Il mini corso gratuito La ricetta perfetta per il sito, un’email al giorno per 6 giorni, molto pratica per capire cosa sta dietro un sito, per realizzarlo bene e farlo funzionare sul serio.
✔ L’accesso illimitato alla tua area riservata Assaggi di WordPress con corsi, guide ed esercizi gratuiti per fare del tuo sito uno strumento di lavoro che vende.
✔ In più, una volta al mese, hai accesso ai miei consigli pratici per gestirlo bene, storie nuove, anticipazioni e cose belle!

Ciao! Sono Maddalena, web designer di siti belli e buoni. Li creo in WordPress per freelance e professioniste che vogliono essere online con buon gusto.
No Comments