Fare backup WordPress

Il backup di WordPress è una grande gioia

Ci sono gioie piccole e silenziose nella vita freelance: il cliente che paga in anticipo, il cappuccino caldo con tanta schiuma e sapere che il tuo sito WordPress è al sicuro perché hai fatto un backup.

Sì, perché il backup è una gioia grande e se non ci credi è perchè probabilmente non ti è ancora capitato un mezzo disastro online. Ma fidati: meglio non arrivarci impreparata.

Perché il backup WordPress è vitale (non solo importante)

Puoi avere un sito bellissimo, funzionale e con i testi e le immagini più curati del web, ma se succede qualcosa con ad esempio:

  • bug
  • aggiornamenti falliti
  • plugin che funzionano più o
  • errore umano o
  • attacco esterno

e non hai una copia di sicurezza, addio lavoro, addio serenità. E invece, quando sai che c’è un backup del tuo sito WordPress pronto a salvarti, anche gli imprevisti si affrontano con più calma, quasi con gioia, dai!

Per il backup del sito usa il plugin UpdraftPlus

UpdraftPlus Backup/Restore è il plugin gratuito, affidabile e facilissimo da usare, per impostare e attivare il backup WordPress, anche se non sei una smanettona tech. Con questo plugin puoi salvare:

  • Tutti i file del tuo sito
  • Database (cioè articoli, pagine, impostazioni)
  • Plugin e temi
  • E puoi anche ripristinare tutto in un clic, se qualcosa va storto

Come fare il backup WordPress con UpdraftPlus: passo passo

Ecco come fare, in modo semplice e senza panico:

1. Installa il plugin

Vai su Plugin > Aggiungi nuovo, cerca UpdraftPlus, installalo e attivalo.

2. Imposta i backup automatici
  • Vai su Impostazioni > UpdraftPlus Backup
  • Clicca sulla scheda Impostazioni
  • Scegli ogni quanto vuoi fare il backup (una volta a settimana va benissimo)
  • Imposta quanti backup conservare (2 o 3 copie bastano)

Pochi e semplici passaggi per iniziare ad impostare il tuo prossimo backup.

3. Scegli dove salvare i backup

Puoi inviarli su:

  • Dropbox
  • Google Drive
  • Email
  • FTP o altri servizi cloud

Io ti consiglio Dropbox o Drive: sono affidabili e comodi.

4. Autentica il servizio scelto

Segui le istruzioni per collegare il tuo account Dropbox o Google Drive. È una procedura guidata, basta cliccare e autorizzare.

5. Fai il tuo primo backup
  • Torna alla scheda Stato attuale
  • Clicca su Esegui backup ora
  • E voilà: il tuo sito è al sicuro

E se vuoi ripristinare un backup?

Vai alla sezione Backup esistenti, clicca su Ripristina, scegli cosa vuoi recuperare (tutto, di solito) e lascia fare al plugin.

Il backup WordPress ti salva la giornata

Fare il backup WordPress del tuo sito è un gesto piccolo, non ti porta via ore, anzi: bastano pochi minuti per dormire sonni più sereni o almeno per non svegliarti nel cuore della notte al pensiero del sito che non si carica più.

Mettilo in agenda, impostalo una volta e poi dimenticatene. Ma sappi che lui è lì, pronto ad aiutarti quando serve.

Hai già installato il plugin UpdraftPlus o stai vivendo al limite, senza backup ? Fammi sapere nei commenti, ti aspetto.

Vuoi capire come far funzionare sul serio il sito?

Scarica la ricetta perfetta

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito:

✔ Il mini corso gratuito La ricetta perfetta per il sito, un’email al giorno per 6 giorni, molto pratica per capire cosa sta dietro un sito, per realizzarlo bene e farlo funzionare sul serio.

✔ L’accesso illimitato alla tua area riservata Assaggi di WordPress con corsi, guide ed esercizi gratuiti per fare del tuo sito uno strumento di lavoro che vende.

✔ In più, una volta al mese, hai accesso ai miei consigli pratici per gestirlo bene, storie nuove, anticipazioni e cose belle!

2 Comments
  • manuelacorona
    Posted at 17:04h, 23 Aprile Rispondi

    Grazie, anche questo articolo è stato utilissimo 🙂

    • Maddalena
      Posted at 17:17h, 23 Aprile Rispondi

      Ciao Manuela, ne sono proprio felice! 😉

Lascia un tuo commento