
23 Maggio 2017 Cercare (e trovare) le parole chiave per il tuo sito
Capire quali sono le parole chiave per il tuo sito è un passo importante nella Serp, la pagina dei risultati del motore di ricerca. Non ci capiti lì a caso, serve fare un buon lavoro SEO. E la prima cosa da fare è la scelta della parole chiave.
Cos’è la parola chiave
Di solito si pensa che la parola chiave sia una parola secca, unica. Non è così. Se ci pensi bene, anche tu quando cerchi un argomento su Google digiti almeno 2 o 3 parole per avere più risultati specifici di quell’argomento. La scelta delle keyword per il tuo sito o blog deve essere quindi
- specifica
- composta da almeno 2 o 3 parole (es. ristorante specialità Rimini)
- attinente ai tuoi argomenti, servizi e prodotti
- riferita a luoghi, città, regioni (se la tua attività è locale)
- cercata realmente su Google dagli utenti
Pensa come il tuo cliente
Per prima cosa, ti consiglio di fare un brainstorming delle parole chiave che, secondo la tua esperienza, il cliente potrebbe digitare su Google per trovare le informazioni o soluzioni che tu gli fornisci.
Parti dalla categoria a cui il tuo sito appartiene (ristorante, negozio di scarpe, assistente virtuale, fotografa). Prendi un foglio di carta o un documento di Word e scrivi le combinazioni di parole che tu stessa cercheresti su Google per trovare prodotti, servizi o semplicemente informazioni di quella categoria.
Più combinazioni trovi, più dettagliata sarà l’analisi e più probabilità avrai di trovare le parole chiave giuste. Prova con verbi all’infinito, imperativi, termini al femminile e al maschile, plurali e singolari, sinonimi e così via. Se hai uno studio fisico, una sede o un’azienda locale aggiungi ad ogni parola la tua città o la tua regione.
Ecco un esempio
ristorante pizzeria Rimini – ristorante pesce Rimini – trattoria prodotti romagnoli – ristorante vista mare Rimini – studio fotografico Bologna – fotografo per matrimoni Emilia Romagna – fotografo matrimoni Bologna – servizio fotografico Bologna
Evita di utilizzare parole chiave generiche e punta ad individuare quelle più dettagliate. Più specifica è la ricerca, meno concorrenza trovi e più facile sarà rintracciare il tuo potenziale cliente.
Cerca nuove parole con Keyword Planner
Ora che hai l’elenco delle possibili parole chiave è il momento di selezionare quelle che sono maggiormente ricercate dagli utenti. Perché ti ricordo che una parola chiave lo è solo è realmente cercata dagli utenti.
Per questo motivo usiamo il tool online e gratuito di Keyword Planner di Google AdWords. Se hai un account Google, sarà facilissimo collegarlo ad AdWords ed accedervi, in alternativa puoi sempre registrarne uno nuovo.

Ora concentrati sulle voci
- media delle ricerche mensili e
- concorrenza
Più alto è il numero della media delle ricerche mensili, più quella combinazione di parole è cercata su Google con maggiore frequenza.
Invece, più alta è la concorrenza e meno probabilità hai di ottimizzare il sito con quelle parola chiave, perché è già utilizzata da altri siti che godono di un’indicizzazione fatta precedentemente.
Infine, se hai bisogno di idee per nuove parole chiave, puoi usare sempre Keyword Planner per avere dei suggerimenti. Fai un passo indietro e seleziona la voce Cerca nuove idee per le parole chiave e i gruppi di annunci. Come prima, inserisci l’elenco delle parole e dai un’occhiata alle proposte che il tool ti propone. Fai sempre attenzione alla media delle ricerche mensili ed alla concorrenza.
Altri strumenti per trovare keyword
Keyword Planner è sicuramente lo strumento più conosciuto per cercare le parole chiave più attinente al tuo sito, ma ne esistono online altri, altrettanti validi, che ti aiutano sempre nella ricerca delle keyword. Eccone un elenco.
Puoi testarli uno ad uno, notando le diversità e potenzialità da uno strumento all’altro e alla fine decidere di usarne uno solo o al massimo due o tre di loro.
Adesso che hai trovato le parole chiave per il tuo sito non ti resta che iniziare ad inserirle nelle varie pagine o negli articoli del blog, facendo attenzione ai titoli, i testi descrittivi, gli alt tag delle immagini e i tag e le categorie del blog.
Hai già trovato le tue parole chiave?
Se ti va raccontami qui sotto nei commenti, la tua esperienza tra Keyword Planner e elenchi di parole chiave. Passo sempre molto volentieri a leggerti e risponderti. Ciao!
Vuoi capire come far funzionare sul serio il sito?
Scarica la ricetta perfetta
Iscriviti alla newsletter e ricevi subito:
✔ Il mini corso gratuito La ricetta perfetta per il sito, un’email al giorno per 6 giorni, molto pratica per capire cosa sta dietro un sito, per realizzarlo bene e farlo funzionare sul serio.
✔ In più, una volta al mese, hai accesso ai miei consigli pratici per gestirlo bene, storie nuove, anticipazioni e cose belle!
Ciao! Sono Maddalena, web designer di siti belli e buoni. Li creo in WordPress per freelance e professioniste che vogliono essere online con buon gusto.
Anna Lafolle
Pubblicato alle 10:47h, 26 MaggioConosco già questi metodi, però secondo un mini corso che ho frequentato la colonna Concorrenza di Keyword Planner non é così attendibile.
Maddalena
Pubblicato alle 15:27h, 27 MaggioCiao Anna, io mi baso molto sul dato delle ricerche mensili per fare una buona ricerca. Poi amo molto Answer the public.
ester
Pubblicato alle 18:09h, 26 Maggioho preso appunti 😉
Maddalena
Pubblicato alle 15:28h, 27 MaggioYep!
Antonella
Pubblicato alle 15:40h, 21 GiugnoOra ho le idee più chiare! Grazie
Maddalena
Pubblicato alle 11:29h, 22 GiugnoSono felice che ti sia stato di aiuto. Buon lavoro.